I Primi
(dai 12 mesi)
Dr. Edoardo Farinelli
NB: le immagini sono inserite solo a scopo decorativo e non rappresentano una indicazione di come deve apparire la ricetta finita !
Dr. Edoardo Farinelli
NB: le immagini sono inserite solo a scopo decorativo e non rappresentano una indicazione di come deve apparire la ricetta finita !
Preparare il brodo vegetale (come da ricetta base) bollente, cuocere nel brodo n. 8 cucchiai di pastina, aggiungere il tuorlo di tre o quattro uova (crude, si cuoceranno nel brodo bollente), un cucchiaino di olio d’oliva extravergine e di parmigiano grattugiato a persona, prezzemolo tritato a piacere.
Pastina, brodo vegetale, 100 gr. circa di ricotta, 4 cucchiaini di parmigiano, 4 cucchiaini di olio di oliva extravergine, erbe aromatiche a piacere (basilico o menta o prezzemolo). Cuocere la pastina in un litro di brodo vegetale. A parte sciogliere, in poco brodo vegetale caldo, la ricotta. Versare tutto sulla pasta. Aggiungere quattro cucchiaini di parmigiano e di olio d'oliva extravergine, le erbe aromatiche tritate finemente.
80 gr. di pasta, pelati 200 gr. (o pomodori freschi), olio di oliva extravergine 25 gr, cipolla tritata q.b., poco sedano e carota a piacere, 4 cucchiaini di parmigiano. Mettere la cipolla finemente tritata con poca acqua e far cuocere a fuoco bassissimo. Quando le cipolle saranno ben cotte, aggiungere i pelati. Lasciare cuocere per una ventina di minuti circa. Mettere la pasta a cuocere, quindi scolarla e condire con il sugo preparato, il parmigiano e l’olio. Si possono aggiungere basilico e prezzemolo.
80 gr. di pasta, 50 gr. di pomodori, basilico q.b., 25 gr. di olio di oliva extravergine, ½ spicchio d’aglio a piacere, 4 cucchiaini di parmigiano grattugiato. Pelate e tagliate i pomodori e togliete i semini. Metteteli nel frullatore con olio e basilico e frullate. Cuocete la pasta e conditela con la salsina ottenuta.
80 gr. di pasta, basilico q.b., 25 gr. di olio di oliva extravergine, 4 cucchiaini di parmigiano e 1 yogurt naturale (gr. 125). Si può arricchire con prezzemolo, aglio, pinoli o mandorle. Frullate gli ingredienti e mescolate con olio e parmigiano e condite con questa salsina la pasta appena scolata.
200 gr. di riso, ½ litro di latte, una tazza d’acqua, una noce di burro, 4 cucchiaini di parmigiano. In una casseruola, fate bollire il latte allungato con l’acqua. Quando ha raggiunto il bollore, unite il riso e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Appena prima di servire aggiungete il burro ed il parmigiano.
120 gr. di riso, gr. 400 di carote, cipolla q.b., gr. 200 di latte, un cucchiaino di parmigiano grattugiato. Tritare finemente la carota e la cipolla e farle stufare in poca acqua. Aggiungere il riso e l’acqua e far cuocere per 30-40 minuti circa. Aggiungere quasi a fine cottura il latte e servire con parmigiano grattugiato.
400 gr. di zucca pulita, 200 gr. di patate sbucciate, 240 gr. di burro, un litro di latte, 120 gr. di riso, due mestoli di brodo, 4 cucchiaini di parmigiano. Eliminate la scorza ed i semi della zucca, tagliatela a pezzetti e lessatela in acqua con la patata tagliata a tocchetti. Una volta cotte, scolate le verdure e passatele al passaverdure. Raccoglietele in una casseruola e fatele asciugare sul fuoco. Unite a poco a poco, il latte che avrete bollito. Versate il brodo e portate ad ebollizione. Unite il riso e lasciate cuocere per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Prima di servire, spolverate di formaggio e aggiungete il burro.
500 gr. di verdura, 50 gr. di cipolla tritata, 500 gr. di latte, noce moscata grattugiata q.b., 25 gr. di olio di oliva extravergine, 2 cucchiai di farina (o 50-60 gr. di patate), 4 cucchiaini di parmigiano. Pulire la verdura prescelta, tagliarla finemente e farla cuocere in poca acqua a cui si aggiunge la noce moscata grattugiata e la cipolla tritata. Far cuocere per 20 minuti circa; frullare la minestra in modo da ottenere una crema ed aggiungere quindi il latte e la farina. Far cuocere ancora per 5 minuti e servire con olio crudo, parmigiano ed eventualmente pane tostato tagliato a dadini.
500 gr. di spinaci, 4 patate di media grossezza, qualche foglia di lattuga, 25 gr. di burro od olio di oliva extravergine, 4 cucchiaini di parmigiano. Lavate molto bene gli spinaci e le foglie di lattuga. Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Mettete le verdure in una casseruola dove avete versato nel frattempo 250 gr. di acqua. Portate ad ebollizione a fuoco vivo, togliendo la schiuma che eventualmente dovesse formarsi. Coprite e lasciate cuocere a calore moderato per circa 20 minuti. Frullate le verdure con il brodo, tanto da ricavarne un passato morbido, incorporate quindi il burro o l’olio e, a piacere, insaporite con un pizzico di prezzemolo tritato.
1 cipolla, 350 gr. di cavolfiore, 500 ml. di latte, 4 patate, 500 gr. di acqua, 1 cucchiaio di farina 00 o fecola, 2 cucchiai di parmigiano, una noce di burro.Mettete il cavolo, la patata e la cipolla a pezzettini in una casseruola con acqua e cuocete dolcemente per 25 minuti, poi frullate il tutto. Sciogliete la fecola nel latte freddo, aggiungete alla crema e riportate ad ebollizione mescolando. Servite aggiungendo il burro ed il parmigiano, a piacere un pizzico di noce moscata e prezzemolo tritato fine.
500 gr. di patate, 100 gr. di riso, una cipolla, un litro e mezzo di brodo, 2 cucchiai di olio di oliva extravergine, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato. Tritate finemente la cipolla a dadini, coprite con qualche cucchiaiata di brodo e fate cuocere mescolando finché la cipolla sarà ammorbidita e trasparente e, aggiungendo tutto il brodo, portate all’ebollizione. Versate il riso e le patate tagliate a fettine sottilissime. Cuocete a calore molto moderato, mescolando di tanto in tanto. A cottura ultimata lasciate riposare per qualche minuto la minestra a fiamma spenta e servite aggiungendo l’olio e il parmigiano. Se desiderate un gusto più fresco, aggiungete un trito d’erbe (prezzemolo, basilico, salvia, rosmarino, alloro).
400 gr. di patate, 80 gr. di fontina, 3 cucchiai di latte, erbe aromatiche a piacere. Sbucciare le patate e lessarle. Scolarle e passarle al setaccio. Aggiungete alla purea un po’ di latte e le erbe aromatiche. Imburrate una teglia e fate un primo strato di patate, disponete il formaggio tagliato a fettine e ricoprite con il rimanente purè, cospargete di parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro o poco olio di oliva extravergine, quindi infornate a 150°C e lasciate cuocere per 20 minuti.
200 gr. di fagioli secchi, 1 patata, 1 costa di sedano, ½ cipolla, ½ carota, 2 cucchiai di olio di oliva extravergine, 2 cucchiai di maizena o farina di mais o crema di riso. Mettete a bagno il giorno prima i fagioli secchi in acqua e bicarbonato (1 cucchiaino). Sciacquateli sotto l’acqua fredda e metteteli a cuocere in abbondante acqua per 2 ore circa, schiumando se necessario. Mezz’ora prima della cottura ultimata, aggiungere 1 costa di sedano, ½ cipolla e ½ carota, 2 cucchiai di maizena o di crema di riso o di farina di mais stemperati a freddo. Frullate il tutto e condite con olio di oliva extravergine e parmigiano.
200 gr. di ceci (tenuti in ammollo dalla sera prima), 1 litro e ½ d’acqua, 2 cipolline, 1 o 2 carote piccole, ½ costa di sedano, 1 patata, 2 cucchiai di crema di riso, 1 rametto di rosmarino e, a piacere, uno spicchio d’aglio. Mettere tutti gli ingredienti in un tegame e cuocere per un’ora e mezza. Quando i ceci sono completamente teneri, toglierne una parte (per i più grandi) da lasciare interi e passare la parte rimasta nel tegame con il passaverdura per ottenere una crema omogenea. Rimettete i ceci nella casseruola ed aggiungete 1 cucchiaio di olio di oliva extravergine e parmigiano.