PREMESSA:
Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. La vaccinazione è gratuita ed è particolarmente indicata per i bambini a partire dai 6 mesi di vita. Esistono due tipi di vaccino: 1) mediante una piccola iniezione nel muscolo e 2) mediante uno spray nasale indolore (riservato ai bambini in grado di collaborare con il medico). Nel caso in cui ci si vaccini per la prima volta nella vita contro l'influenza, sono raccomandate due dosi a distanza di almeno 4 settimane, altrimenti una sola dose.
AVVERTENZA:
Il vaccino antinfluenzale non provoca l'influenza. Tuttavia, è giusto segnalare le controindicazioni alla vaccinazione e le possibili reazioni, vere o presunte, che potrebbero insorgere dopo la somministrazione del vaccino. Maggiori informazioni sono disponibili nelle schede informative di seguito riportate e QUI
ISTRUZIONI:
Per prenotare la vaccinazione è possibile:
AUTOPRENOTARSI TRAMITE APP "MIOPEDIATRA" (scegliendo uno slot libero nei giorni disponibili, seguendo istruzioni e link inviato sull' app "miopediatra" )
TELEFONARE IN SEGRETERIA AL N. 075.4651675 (10.30-12.00 e 16.30-18.00)
NB! E' NECESSARIO ANCHE:
1- Leggere le informative sui vaccini influenzali disponibili (cliccare per scaricare i documenti):
INFORMATIVA VACCINO INIETTIVO, indicato per i bambini con meno di 3 anni.
INFORMATIVA VACCINO SPRAY NASALE, indicato per i bambini più grandi.
2 - Stampare e compilare il modulo di consenso di seguito riportato. NB: il modulo dovrà essere consegnato nel giorno dell'appuntamento, già firmato da entrambi i genitori.
3 - Nel giorno fissato si presenti puntuale presso lo studio pediatrico del Dr. Farinelli, in via Gramsci n.10 - Ellera di Corciano. NB: La vaccinazione influenzale non può venire effettuata senza il consenso firmato dei genitori / o dei tutori legali e quando il bambino non è in perfette condizioni di salute. Legga attentamente le informative dei due diversi vaccini per conoscere eventuali condizioni in cui certi tipi di vaccini possono essere controindicati.
DOMANDE FREQUENTI (FAQ):
SOMMINISTRAZIONE CON ALTRI VACCINI: I vaccini iniettivi antinfluenzali possono essere co-somministrati nella stessa seduta, o a qualunque distanza temporale, con tutti gli altri vaccini (Covid-19, pneumococco, Zoster, DTP - difterite, tetano, pertosse - per le gravide). Fa eccezione il vaccino vivo attenuato pediatrico (spray nasale), somministrato ai bambini dai 2 ai 14 anni, per il quale si raccomanda di attendere almeno 14 giorni (prima o dopo) dalla vaccinazione anti-Covid-19 o almeno 28 giorni da altro vaccino vivo attenuato.
Le vaccinazioni obbligatorie per bambini sono 10 (SCHEMA).
Poiché molte di queste non sono disponibili singolarmente, ma solo come formulazioni combinate, ecco quali sono i vaccini solitamente somministrati nei centri vaccinali:
vaccino esavalente: viene somministrato ai bambini che hanno compiuto il secondo mese di vita, con tre dosi distribuite nell’arco del primo anno d’età, come da calendario ministeriale. Le vaccinazioni comprese sono sei: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse e anti Haemophilus influenzae di tipo B. Per i richiami di difterite, tetano, pertosse e poliomielite eseguiti in età scolare sono utilizzate altre formulazioni combinate;
vaccino trivalente MPR: questo vaccino, somministrato tra il 13° e il 15° mese di vita, con rivaccinazione nel sesto anno, protegge contro morbillo, parotite e rosolia;
vaccino contro la varicella: questa vaccinazione potrà essere somministrata con un vaccino monovalente (quindi da sola) o all'interno di una formulazione quadrivalente che associa l’anti-varicella al trivalente MPR.
per approfondire vedere i link seguenti:
SCHEMA VACCINAZIONI - MINISTERO DELLA SALUTE - FEDERAZIONE ITALIANA MEDICI PEDIATRI
DOMANDE FREQUENTI (FAQ):
SE NON VOGLIO VACCINARE IL MIO BAMBINO... I bambini non in regola con quanto previsto dal decreto non posono essere iscritti e frequentare asili nido, scuole materne e altri servizi per l'infanzia, sia pubblici sia privati. L'obbligo di vaccinazione vale anche alle elementari, alle medie e nei primi due anni delle scuole superiori (fino a 16 anni e 364 giorni) e degli istituti professionali. In questo caso, però, l’inadempienza non precluderà l'iscrizione, ma potrà comportare sanzioni economiche per i genitori e i tutori.
IN QUALI CASI E' POSSIBILE NON VACCINARSI... In alcuni rari casi è possibile, per esempio se il bambino ha già avuto la malattia naturale. Il genitore deve farsi attestare tale circostanza dal pediatra (“avvenuta malattia naturale”) o dal medico curante attraverso una certificazione anche corredata da analisi del sangue indicative dell’avvenuta malattia (non gratuite). L'esonero dall'obbligo di vaccinazione, permanente o temporaneo è previsto anche in caso di accertato pericolo per la salute. Tali condizioni devono essere attestate dal medico di base o dal pediatra, in coerenza con le indicazioni fornite dal Ministero nella Guida alle controindicazioni alle vaccinazioni.